
Nel mese di Febbraio dedicato, più di altri, all’Amore mi fa molto piacere parlare insieme a te di come prendersi cura di sé e quindi di come rivolgersi Amore.
Beh ormai sembra qualcosa altamente scontato dire che amare in primis se stessi è la base di qualsiasi altra forma di amore nei confronti di chi ci sta accanto. Scontato lo sembra forse perché questa frase l’abbiamo ascoltata ormai diverse volte; in realtà scontata non lo è nella misura in cui ancora non abbiamo perfettamente chiaro come metterla in pratica.
Cosa significa Amare se stessi?
Anche qui ne abbiamo sentite e lette tante. Quello che voglio fare oggi con questo articolo è concentrarmi su 5 punti principali, quelli che ritengo essere i più significativi per avviare una buona sperimentazione di cosa significhi dare amore a se stessi.
- Presenza
- Coraggio
- Relazione
- Autenticità
- Educazione
Ho utilizzato 5 parole per identificare queste 5 attività speciali:
- Essere presenti a se stesse significa essere consapevoli di ciò che accade in ogni istante della giornata dentro di noi, sentendo i propri movimenti interni e ponendo attenzione alle proprie
Sensazioni – Emozioni – Pensieri
riconoscendo di esserne gli unici artefici.
A tale proposito c’è un esercizio che consiglio di fare per acquisire dimestichezza con questa capacità di consapevolezza:
dedicati due minuti nell’arco della giornata, anche più volte se ne hai la possibilità, mettiti comoda, fai un bel respiro e rispondi a queste domande:
- Come mi sento nel mio corpo?Ho parti tese, rilassate, le pulsazioni veloci, lente?
- Di che umore sono?
- Quali sono in questo preciso istante i miei pensieri dominanti?
- Avere il coraggio di prendersi cura di se stesse. In che modo? Per esempio ascoltando i segnali del proprio corpo senza trascurarlo oltremodo, oppure sentendo ciò che è buono per noi in un dato momento. In questo caso un ottimo esercizio che consiglio e che aiuta anche a sviluppare il primo punto è GRATIFICARSI. Ogni volta che facciamo qualcosa non diamola per scontata; impariamo a ringraziarci e a dirci ‘BRAVA’ al termine di una giornata per l’impegno che abbiamo messo nel portare avanti tutto, anche se le cose non sono andate come speravamo o come avevamo programmato.
Il coraggio è una risorsa che possiamo scegliere di coltivare. Puoi iniziare a farlo guardando questa puntata dei ‘I mercoledì della mansardina’ a cura di Gioia Gottini dove si parla del coraggio delle proprie passioni.
- Essere in relazione con noi stesse significa darci il permesso di vedere quello che c’è, senza nasconderlo per paura di non saperlo gestire, affrontandolo al meglio di quello che possiamo fare in quel momento, con quello che abbiamo a disposizione. Questo significa anche esprimere ciò che è dentro di noi ascoltandoci e creando in questo modo le basi per l’ascolto empatico dell’altro.
- Essere autentiche significa essere in linea con i nostri valori, con quello in cui crediamo, con ciò che siamo veramente. E indirettamente significa anche accettare se stesse per quello che siamo senza celare ciò che non ci piace bensì avendo la consapevolezza di poterlo trasformare, creando valore.
Quando sei contento di essere semplicemente te stesso
e non fai confronti e non competi, tutti ti rispetteranno.
(Lao Tzu)
- Qui non mi riferisco all’educazione ricevuta in fase di crescita bensì a come sappiamo educare la nostra mente e i nostri pensieri. A volte ci lasciamo letteralmente travolgere da pensieri negativi che ci sporcano e ci appesantiscono. Proviamo a trasformare gli stessi da negativi in positivi. Non è semplice e richiede allenamento ma se mai ci proviamo mai sapremo i risultati a cui può portare.
Insomma, come puoi notare l’amore per se stesse include numerose e pregiate sfaccettature e ognuna di queste attività descritte sopra conduce proprio lì. E quindi, cosa stai aspettando? 🙂
Amare se stesse è un viaggio alla scoperta di un mondo affascinante, ricco e prezioso che ti auguro di iniziare quanto prima.