
“Non muovere mai l’anima senza il corpo, né il corpo senza l’anima, affinché difendendosi l’uno con l’altra, queste due parti mantengano il loro equilibrio e la loro salute.” Platone
Ci siamo salutate circa un mesetto fa, prima delle tanto sospirate ferie, con un articolo che parlava delle 7 pillole di leggerezza da portare con te in vacanza. Scommetto che non ti è stato difficile applicarle alimentando così la tua leggerezza e riempiendo per bene il serbatoio.
Da qualche giorno sei rientrata a casa e ti sei accorta che di quel magnifico contenitore pieno non è rimasto quasi più nulla. Anzi, addirittura ti senti quasi ancora stanca e non hai le forze per riprendere in mano la classica routine di tutti i giorni. La sola idea ti fa rabbrividire.
“Ho ripreso il lavoro da pochissimi giorni e non mi capacito di come al mattino io faccia una fatica terribile ad alzarmi da letto. Mi sento completamente demotivata, senza energie, uno straccio”.
Queste sono le parole che sento spesso ripetere da chi ha fatto rientro dalle vacanze e si è inserito nuovamente nella quotidianità. Recuperare leggerezza nella vita di tutti i giorni è una delle attività più importanti che ci permette di sopravvivere al tanto temuto rientro.
Come fare?
In questo articolo ho deciso di raccogliere per te una serie di consigli pratici da usare proprio al rientro a casa per evitare che possa essere qualcosa di veramente traumatico e, al contrario, possa restituire la stessa leggerezza di quando siamo partiti. E in più troverai tutti i dettagli della mia nuova consulenza MISSIONE EQUILIBRIO che ha proprio l’obiettivo di aiutarti a ripartire con grinta, leggerezza, tanto entusiasmo e, soprattutto, mantenere tutto questo nel tempo.
Iniziamo con il dire che la fatica da rientro caratterizza più persone di quanto si possa immaginare; 1 persona su 3 accusa un vero e proprio affaticamento che si palesa in modo del tutto inaspettato e quindi destabilizza.
Il tempo trascorso in vacanza è ricco di libertà; da schemi, strutture e regole che caratterizzano, invece, la vita di tutto l’anno.
Questo ci fa sentire più leggeri, rilassati e ci porta in una dimensione completamente diversa rispetto a quella vissuta durante il resto dell’anno.
Ci abituiamo molto velocemente e facilmente ad un ritmo diverso, ad attività diverse, acquisendo un senso di spensieratezza che non vogliamo assolutamente abbandonare al nostro rientro a casa. Ecco perché è così difficile riuscire ad accogliere con piacere il momento del ritorno.
Esistono a tal proposito dei piccoli e significativi accorgimenti che ci aiutano nella gestione di questo importante passaggio.
1. Keep calma e gestisci il rientro
Una delle paroline magiche che è assolutamente necessario avere in testa per gestire al meglio questa situazione è ‘CALMA’.
Questo significa che dotarci di un minimo stacco tra il giorno del ritorno dalle ferie e l’inizio delle attività lavorative/quotidiane è davvero fondamentale per permettere al nostro organismo nella sua complessità (corpo-mente e spirito) di avere il giusto tempo per riadattarsi.
Come in ogni forma di cambiamento, procedere per piccoli passi è quindi la scelta migliore che possiamo decidere di fare per mantenere una forma di equilibrio che altrimenti rischia di essere compromessa seriamente.
2. Mantieni le abitudini estive
Solitamente uno degli aspetti che rende le vacanze belle e divertenti è la possibilità di abbandonare tutto ciò che durante l’anno ci fa sentire costretti in schemi, modalità, regole, procedure rigide e obblighi a cui sottostare. Arrivare in orario, svegliarsi presto, andare a dormire presto…
In vacanza un senso di profonda libertà ci permette di dare vita a nuove e leggere abitudini che ci fanno sentire spensierati per tutto il periodo.
Chi ci proibisce di riportare alcune di queste pratiche anche nella quotidianità attuale?
Forse starai già storpiando il naso pensando che ‘beh il mare fa la differenza’. E su questo non posso che darti piena ragione. Ma qui in città è veramente dura riuscire a trovare un bar in cui bere il caffè al mattino che affacci sul mare. E non ti consiglio di rimanere legato alla speranza che questo si realizzi. 🙂
Ma puoi di certo scegliere di assaporare il tuo caffè accompagnandolo con qualcosa che ti ricordi la tua vacanza o, per esempio, continuando a fare il tipo di colazione che contraddistingueva le tue mattine vacanziere.
Insomma il senso di questa pillola è: riporta nella vita di tutti i giorni il maggior numero possibile di abitudini che ti faceva sentire bene in vacanza, magari con qualche piccolo accorgimento di adattamento alla nuova realtà. Questo ti aiuterà a mantenere alta l’energia.
3. Ritrova il ritmo
Uno degli aspetti che con facilità destabilizza il nostro organismo è la necessità di doversi ri-adattare ad un ritmo completamente diverso da quello precedente. E questo lo vediamo con estrema facilità quando facciamo un viaggio con fuso orario che ci disorienta per qualche giorno prima che il nostro organismo si abitui.
In questa situazione l’obiettivo è lo stesso: aiutare il corpo a ritrovare un ritmo consono alla nuova realtà quotidiana.
Su questo aspetto i Fiori di Bach sono un vero e proprio toccasana.
Questi rimedi naturali agiscono a livello emozionale riportando armonia e benessere all’interno dell’organismo.
In particolare aiutano e offrono supporto durante le fasi di cambiamento e di adattamento, sostenendo l’individuo a livello fisico, mentale ed energetico.
4. Cura l’alimentazione
L’alimentazione gioca un ruolo determinante in ogni momento della tua Vita. In questa fase così delicata ti permette di conservare buona parte delle energie maturate durante le vacanze e di continuare a generarne di nuove.
Come ti raccontavo anche nell’ultimo articolo, è basilare che tu stia in ascolto di te stessa per riuscire ad accorgerti di quella parte di cibo che è in grado di rinnovare il tuo benessere e non ti fa sentire appesantita. Questo ha un impatto immediato sul tuo livello di energia.
5. Coccola l’intuito
L’intuito è una parte sacra che andrebbe alimentata in ogni istante. Non è quindi importante occuparsene solo durante le vacanze ma è bene prendersene cura anche e soprattutto in questi giorni. Può diventare un vero e proprio alleato per te.
Lascio a te scegliere la tua modalità preferita. Alcuni suggerimenti: ritorna spesso in natura, divertiti a colorare o a usare i colori in generale, vivi il silenzio, medita, fai sport…
6. Amici
Non perdere di vista le nuove conoscenze che hai fatto durante il tuo periodo estivo e mantieni attivo il filo di contatto, sia che siate della stessa città o vicini, sia che vi dividano parecchi km di distanza.
Mantieni attive, se possibile, le serate di incontro, o i giochi fatti insieme, o anche gli appuntamenti dedicati allo sport. Se poi vuoi fare le cose in grande, pianifica quanto prima con loro un weekend o addirittura il prossimo viaggio. Anche se ti limiti a fantasticare senza subito attivarti per la prenotazione, andrà bene lo stesso e il tuo spirito ti ringrazierà.
7. Fiori di bach
E se dopo questi consigli ciò che ti assale dopo il rientro è ancora un senso di sconforto, tristezza, apatia, insonnia e voglia di scappare, allora “Missione Equilibrio” fa proprio al caso tuo.
Missione Equilibrio è il percorso individuale
attraverso il quale ti aiuto a trasformare la fatica del rientro dalle vacanze in pura energia, per una ripartenza all’insegna del benessere.
Adesso non mi resta che dirti: Buon rientro e buona ripartenza! 🙂
“Nelle città senza mare… chissà a chi si rivolge la gente per ritrovare il proprio equilibrio… forse alla Luna…” B. Yoshimoto